Circle time
Il Circle Time
Il Circle Time è una metodologia adottata per favorire la consapevolezza delle proprie emozioni e lo sviluppo di competenze sociali (relazione e comunicazione). E' rivolto in particolare a bambini dai 2 agli 11 anni. In forme diverse è utilizzata anche con studenti di età maggiore.Nella metodologia del Circle Time tutti i componenti della classe si dispongono in un cerchio, insegnante incluso, e discutono un tema proposto e/o scelto dagli alunni. La disposizione a cerchio, da cui la metodologia prende nome, permette a ciascun alunno di vedere tutti gli altri e di avere così l'attenzione di tutti. Inoltre, il docente, essendo anche lui nel cerchio e non avendo una posizione gerarchicamente superiore, si relazione con gli alunni alla pari e la sua funzione è più quella di animatore che di suggeritore di idee e di concetti. Il docente fa da mediatore, garantisce il rispetto delle regole, condivise in anticipo, favorisce la presa di parole di tutti i componenti e il rispetto reciproco. Sulla scelta dei temi il docente guida la discussione, aiuta a definire e circoscrivere il tema, ma non impone. Il Circle Time è efficace se gli alunni vedono tale spazio come loro e come uno strumento che migliora il loro star bene.
In particolare, tale metodologia è utilizzata all'inizio dell'ora, per creare un clima collaborativo e favorevole all'apprendimento. Inoltre permette agli alunni di esplicitare problemi o emozioni che hanno per vissuti recenti. La esplicitazione favorisce in certi casi la possibilità di affrontare le attività con maggiore attenzione.
Il Circle Time è usato dagli insegnanti anche quando si accorgono di tensioni presenti in classe, di attriti tra alunni, di problemi dovuti a comportamenti reciproci non rispettosi o frutto di bias culturali. In tali casi la metodologia permette di affrontare la tematica in modo dialogico, permettendo agli alunni di esprimere le proprie idee e concezioni. Dovrebbero essere il confronto e un clima collaborativo a favorire la soluzione delle controversie.
Perché il Circle Time possa avere efficacia non è sufficiente l'essere in circolo, ma occorre un lavoro lungo e metodico che abitui gli alunni all'ascolto reciproco, alla capacità di espriemersi in modo chiaro e sincero, al rispetto delle regole di comunicazione per la presa di parola, alla fiducia nell'altro che è alla base del poter esprimere liberamente le proprie idee ed emozioni.
Commenti
Posta un commento