Indice

 Diventare Insegnanti

Manuale per l’insegnamento di Didattica Generale

Corso di Laurea di Scienze della formazione primaria

Lorella Giannandrea, Silvia Biondi, Lorenza Capolla, Francesca Gratani, Maila Pentucci, Ljuba Pezzimenti, Pier Giuseppe Rossi, Marilena Sansoni, Fabiola Scagnetti


Il volume è il testo di riferimento per gli insegnamenti di Didattica Generale presso il Corso di Scienze della formazione primaria dell'Università degli studi di Macerata. Gli insegnamenti sono tenuti da Lorella Giannadrea e Francesca Gratani. 
Il testo si propone essenzialmente di:
  • illustrare alcuni concetti chiave e alcune linee guida per orientarsi sulla didattica come scienza dell’insegnamento;
  • attivare una postura critica che permetta di cogliere come tali concetti si stiano modificando e quale traiettoria stiano percorrendo;
  • avviare una riflessione e un processo introspettivo per cogliere la propria traiettoria personale e professionale e per comprendere che insegnante si vorrà essere.

1. Introduzione

- Cosa si insegna/impara a scuola. La formazione di un insegnante.
- La struttura del testo
- Come utilizzare il testo
- Conclusioni

2. Apprendimento e insegnamento. (Silvia Biondi, Pier Giuseppe Rossi, Marilena Sansoni)

- Che cos'è l'apprendimento? Come si apprende?
- Che significa insegnamento?
- Che relazione tra apprendimento e insegnamento?
- Educare dopo il COVID
- Conclusioni

3. Il conflitto cognitivo. (Lorella Giannandrea, Francesca Gratani)

- Come avviare un processo di apprendimento
- Il conflitto cognitivo
- La strategia del conflitto
- Il colloquio clinico
- Il ruolo del ponte
- L'architettura delle varianti
- Conclusioni

4. la mediazione didattica (Ljuba Pezzimenti, Fabiola Scagnetti)

- Cos’è la mediazione?
- Perché la mediazione nella didattica?
- Excursus storico: dalla trasposizione alla mediazione didattica
- Come si realizza la mediazione didattica? I mediatori didattici
- Come orchestrare i mediatori didattici?
- I mediatori nell’era del digitale
- Conclusioni

5. I concetti della didattica (Lorenza Capolla, Pier Giuseppe Rossi)

- Obiettivo
- Competenza
- Metodi, modelli, strategie
- Dispositivo
- Habitus, routine
- Le dimensioni della didattica

6. Le sfere della didattica (Lorella Giannandrea, Pier Giuseppe Rossi)

- La sfera progettuale
- La sfera valutativa

7. Professionalità docente

8. La didattica al tempo dell'incertezza (Lorenza Capolla, Pier Giuseppe Rossi)

- Introduzione
- La società complessa
- La frammentazione del sapere
- Saperi disciplinari ed educazioni
- La cura
- Come cambia la professionalità docente?
- Pieni e vuoti

Riferimenti legislativi




Commenti

Post popolari in questo blog

1 Introduzione

Circle time