Post

Obiettivi nei programmi del 1985

  [ Indice ] [ Cap. 5 ] Obiettivi nei programmi del 1985 Italiano Esempi di performance sono indicati nei programmi del 1985 per ogni disciplina della scuola primaria. Per italiano alla fine del corso è previsto che l’alunno raggiunga le capacità di: cogliere e ripetere con parole sue il contenuto di ciò che ha sentito dire o leggere, o di ciò che lui stesso ha letto; sapersi inserire opportunamente nelle situazioni comunicative più frequenti e, con gradualità, rendersi conto dei punti di vista diversi; descrivere ordinatamente le fasi di attività a lui familiari; dopo aver eseguito la lettura silenziosa di testi di vario tipo, opportunamente scelti e graduati, dare prova di averne compreso il contenuto in forme via via più aderenti alle intenzioni comunicative del testo; comunicare per iscritto con interlocutori diversi in modo via via più ricco e più articolato per contenuto e forma; produrre testi di vario genere; acquisire il lessico fondamentale e progressivamente arricchirlo,...

Riferimenti legislativi

  [ Indice ]  Riferimenti legislativi Raccomandazione europea sulle competenze (2006) link Raccomandazione europea sulle competenze (2018) link Riforme dei programmi e degli ordinamenti Istruzione elementare, post-elementare REGIO DECRETO 5 febbraio 1928, n. 577 ( link ) Programmi Ermini (1955) link Introduzione della scuola media unificata (1962)  link   link Riforma della scuola primaria - I programmi del 1985 link   Nuovi ordinamenti della scuola dell'infanzia (1991) link Riforma Moratti legge 19 febbraio 2004, n. 59 (2004) link  allegato link Riforma Gelmini (2012) link Bisogni Educativi Speciali (2012)  link Indicazioni Nazionali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (2012) link Indicazioni Nazionali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (2018) link Nuove Indicazioni Nazionali 2025 ( link )

Circle time

 [ Indice ] [ Cap. 2 ] Il Circle Time Il Circle Time è una metodologia adottata per favorire la consapevolezza delle proprie emozioni e lo sviluppo di competenze sociali (relazione e comunicazione). E' rivolto in particolare a bambini dai 2 agli 11 anni. In forme diverse è utilizzata anche con studenti di età maggiore. Nella metodologia del Circle Time tutti i componenti della classe si dispongono in un cerchio, insegnante incluso, e discutono un tema proposto e/o scelto dagli alunni. La disposizione a cerchio, da cui la metodologia prende nome, permette a ciascun alunno di vedere tutti gli altri e di avere così l'attenzione di tutti. Inoltre, il docente, essendo anche lui nel cerchio e non avendo una posizione gerarchicamente superiore, si relazione con gli alunni alla pari e la sua funzione è più quella di animatore che di suggeritore di idee e di concetti. Il docente fa da mediatore, garantisce il rispetto delle regole, condivise in anticipo, favorisce la presa di parole d...

2 Apprendimento e insegnamento

 [ Indice ] Apprendimento e insegnamento [link al testo] Il secondo capitolo analizza l'apprendimento, l'insegnamento e la loro relazione. Approfondimenti I 9 eventi di Gagné Circle time Metacognizione Scaffolding

9 eventi di Gagnè

 [ Indice ] [ Cap. 2 ] I 9 eventi di Gagné I nove eventi proposti da Gagnè per l'Instructional Design sono: 1.Stimulation to gain attention to ensure the reception of stimuli; 1. Motivare gli studenti e richiedere la loro attenzione per assicurare la ricezione degli stimoli esterni; 2. Informing learners of the learning objective, to establish appropriate expectancies; 2. Informare gli allievi dell'obiettivo di apprendimento, per stabilire aspettative appropriate; 3. Reminding learners of previously learned content for retrieval from LTM; 3. Ricordare agli allievi i contenuti precedentemente appresi per recuperarli dalla memoria di lungo termine; 4. Clear and distinctive presentation of material to ensure selective perception; 4. Presentare il materiale in modo chiaro e distintivo per assicurare una percezione selettiva; 5. Guidance of learning by suitable semantic encoding; 5. Guidare l'apprendimento attraverso un'adeguata codifi...

1 Introduzione

 [ Indice ] Introduzione [link al testo] - Cosa si insegna/impara a scuola. La formazione di un insegnante. - La struttura del testo - Come utilizzare il testo - Conclusioni Il primo capitolo offre una panoramica del testo, indica gli obiettivi e anticipa le principali domande a cui il testo vuole dare una risposta. Gli obiettivi sono: - illustrare alcuni concetti chiave e alcune linee guida per orientarsi sulla didattica come scienza dell’insegnamento; - attivare una postura critica che permetta di cogliere come tali concetti si stiano modificando e quale traiettoria stiano percorrendo; - avviare una riflessione e un processo introspettivo per cogliere la propria traiettoria personale e professionale e per comprendere che insegnante si vorrà essere. Le domande a cui il testo vuole rispondere sono invece: Come diventare insegnante? Che formazione mi aspetto?  Cosa serve studiare/fare per diventare insegnante? Perché un corso di laurea per diventare insegnanti?   Qual...