Diventare Insegnanti Manuale per l’insegnamento di Didattica Generale Corso di Laurea di Scienze della formazione primaria Lorella Giannandrea, Silvia Biondi, Lorenza Capolla, Francesca Gratani, Maila Pentucci, Ljuba Pezzimenti, Pier Giuseppe Rossi, Marilena Sansoni, Fabiola Scagnetti Il volume è il testo di riferimento per gli insegnamenti di Didattica Generale presso il Corso di Scienze della formazione primaria dell'Università degli studi di Macerata. Gli insegnamenti sono tenuti da Lorella Giannadrea e Francesca Gratani. Il testo si propone essenzialmente di: illustrare alcuni concetti chiave e alcune linee guida per orientarsi sulla didattica come scienza dell’insegnamento; attivare una postura critica che permetta di cogliere come tali concetti si stiano modificando e quale traiettoria stiano percorrendo; avviare una riflessione e un processo introspettivo per cogliere la propria traiettoria personale e professionale e per comprendere che insegnante si vorrà essere....
[ Indice ] Introduzione [link al testo] - Cosa si insegna/impara a scuola. La formazione di un insegnante. - La struttura del testo - Come utilizzare il testo - Conclusioni Il primo capitolo offre una panoramica del testo, indica gli obiettivi e anticipa le principali domande a cui il testo vuole dare una risposta. Gli obiettivi sono: - illustrare alcuni concetti chiave e alcune linee guida per orientarsi sulla didattica come scienza dell’insegnamento; - attivare una postura critica che permetta di cogliere come tali concetti si stiano modificando e quale traiettoria stiano percorrendo; - avviare una riflessione e un processo introspettivo per cogliere la propria traiettoria personale e professionale e per comprendere che insegnante si vorrà essere. Le domande a cui il testo vuole rispondere sono invece: Come diventare insegnante? Che formazione mi aspetto? Cosa serve studiare/fare per diventare insegnante? Perché un corso di laurea per diventare insegnanti? Qual...
[ Indice ] [ Cap. 2 ] Il Circle Time Il Circle Time è una metodologia adottata per favorire la consapevolezza delle proprie emozioni e lo sviluppo di competenze sociali (relazione e comunicazione). E' rivolto in particolare a bambini dai 2 agli 11 anni. In forme diverse è utilizzata anche con studenti di età maggiore. Nella metodologia del Circle Time tutti i componenti della classe si dispongono in un cerchio, insegnante incluso, e discutono un tema proposto e/o scelto dagli alunni. La disposizione a cerchio, da cui la metodologia prende nome, permette a ciascun alunno di vedere tutti gli altri e di avere così l'attenzione di tutti. Inoltre, il docente, essendo anche lui nel cerchio e non avendo una posizione gerarchicamente superiore, si relazione con gli alunni alla pari e la sua funzione è più quella di animatore che di suggeritore di idee e di concetti. Il docente fa da mediatore, garantisce il rispetto delle regole, condivise in anticipo, favorisce la presa di parole d...
Commenti
Posta un commento